facebook          Linkedin          instagram         
IT
EN

Febbraio 2021

24/02/2021

APPROFITTA DELL'OPPORTUNITA'. OLTRE IL 60% DI RISPARMIO FISCALE!

metapavia macchine agricole, per l'edilizia e i cantieri

 

Grazie al piano transizione 4.0 agevolazioni fiscali e al contribuito “nuova Sabatini”.

Se acquisti un escavatore Kubota, Wacker Neuson o Case, oppure un sollevatore telescopico Dieci, il tuo risparmio fiscale sarà oltre il 60%.

Approfittane ora per acquistare la tua macchina nuova ! 

19/02/2021

CERCHIAMO TECNICI DI ASSISTENZA

metapavia macchine agricole, per l'edilizia e i cantieri

-

05/02/2021

LE NEBBIE OLEOSE - COME TRATTARLE

metapavia macchine agricole, per l'edilizia e i cantieri

Le nebbie oleose sono composte da un insieme di micro particelle d' olio lubrorefrigerante in sospensione nell’ aria. Si rilevano prevalentemente nell'industria meccanica e metalmeccanica, dove lavorazioni quali tornitura, fresatura, molatura, rettificatura, trafilatura, foratura, alesatura, tranciatura, filettatura, deformazione a freddo dei materiali metallici ne sono la fonte primaria.

 

Le principali cause delle nebbie oleose sono:

  • evaporazione oli lubrorefrigeranti creata durante l’estrusione e asportazione del metallo, l’utensile o la fresa va a contatto con il pezzo da lavorare; l’attrito li surriscalda considerevolmente provocando l’evaporazione degli oli-lubrorefrigeranti e la conseguente formazione di fumi industriali, nebbie oleose ed aerosol.
  • atomizzazione dell’olio causata sia dall’elevato numero di giri mandrino/mola o fresa, che dall’utilizzo di pompe ad alta pressione dell’olio lubrorefrigerante nella macchina utensile. La risultante di questi due elementi, scompone fisicamente i fluidi in particelle, micropolveri e micronebbie così sottili da renderle volatili.

La volatilità delle particelle inquinanti quali fumi industriali, nebbie oleose ed aerosol, siano esse solide o liquide, comporta e crea diversi problemi alle aziende, agli operatori ed alle macchine utensili.

  1. Influiscono negativamente sulla salubrità dell’ aria e delle condizioni igienico sanitarie degli operatori, in particolare a livello respiratorio, poiché le particelle con dimensioni inferiori a 0,3 micron possono raggiungere gli alveoli polmonari, compromettendo le vie respiratorie.
  2. A contatto con l’ epidermide, creano irritazioni cutanee, dermatiti ed arrossamenti.
  3. Dal punto di vista prettamente produttivo, l’inquinamento in officina derivante da micropolveri e nebbie oleose, riduce considerevolmente la produttività dello stabilimento ed in modo particolare l’efficienza delle macchine utensili, poiché la stratificazione degli inquinanti inficia la precisione e la tolleranza degli strumenti di misura, con l’onerosa conseguenza di dover aumentare gli interventi di manutenzione sulle componenti più delicate.
  4. Polveri, nebbie oleose ed aerosol, se non filtrati e depurati, rendono il pavimento scivoloso, sporcano le superfici delle macchine utensili e le pareti del capannone, sulle quali si depositano.
 

Meta AirPlus propone come soluzione i depuratori Tac con filtri dedicati accoppiati a gallerie del vento e rooftop per l'abbassamento della temperatura ambientale generata dai macchinari.

Fonte: https://www.nebbieoleose.it/il-problema-delle-nebbie-oleose-e-fumi-in-officina-meccanica.php#


2018 © M.E.TA. Srl Via Strada Nuova n.28 - 27050 Codevilla (PV) - Tel.0383.365544 - Fax 0383.49702 Cap.Soc.€.49.400,00 int. vers.l Reg.Impr.di Pavia l Codice Fiscale / Partita IVA N.00495930182
NOTE LEGALI & PRIVACY - POLITICA DELLA QUALITA' - INFORMATIVA DATI PERSONALI